genere: NWOBHM
anno: 1981
etichetta: Bronze Records ristampe: Castle Comm., 2004; Back On Black Records, 2017

Tracklist:

1. C’mon Let’s Go 03:37
2. The Hunter 03:14
3. Victim 02:41
4. Kick It Down 03:02
5. Following the Crowd 03:07
6. Tush (ZZ Top cover) 02:14
7. Hit and Run 03:08
8. Watch Your Step 03:20
9. Back to Start 03:31
10. Yeah Right 03:19
11. Future Flash 04:25

Formazione:

Kim McAuliffe – Vocals, Guitars (rhythm)
Kelly Johnson – Guitars (lead), Vocals
Enid Williams – Bass, Vocals
Denise Dufort – Drums

L’occasione delle ristampe in vinile di tre grandi successi delle GIRLSCHOOL, ad opera di BACK ON BLACK RECORDS, ci offre l’assist per parlare dell’album più conosciuto del quartetto inglese, nato e cresciuto all’interno del movimento NWOBHM.

Dopo il successo di DEMOLITION, che aveva fatto conoscere al mondo la parte femminile del movimento NWOBHM ( che partorirà un altro solo fenomeno di rilievo, le ROCK GODDESS),nel 1981 HIT AND RUN colpì il pubblico costituendo il maggior successo commerciale della band, raggiungendo il quanto posto assoluto nelle classifiche britanniche.

L’entusiasmo per l’album in questione fu giustificato dalla solidità dello stesso, potente il giusto e ruffiano quanto basta.

Stilisticamente furono spesso considerate la versione femminile dei Mötorhead, sicuramente in virtù della vicinanza lavorativa (ed affettiva in taluni casi..) ma, soprattutto, in virtù della comunanza di produttore di ACE OF SPADES.

Batteria incisiva, basso distorto e chitarra ficcante sono gli elementi distintivi di brani quali C’mon Let’s go, (I’m your) victim, e dell’evergreen dei ZZ TOP TUSH.

Non mancano le melodie accattivanti in KICK IT DOWN, WATCH YOUR STEP, FUTURE FLASH, tutte da godere di getto senza mai risultare ripetitive.

Non mancano, inoltre, cose diverse come nel caso di THE HUNTER o nella title track, forse più rifinita, dimostrazione che le GIRLSCHOOL erano capaci anche di fare altro.

IN CONCLUSIONE

Un classico, probabilmente il lavoro migliore della band che dopo gli impegnativi tour tra il 1980 ed il 1982 perderà la bassista ENID WILLIAMS.